Quando ero bambina, mi capitava spesso, durante le passeggiate del tardo pomeriggio, di imbattermi in scene molto simili a quella ritratta nella foto presa dalla rete.
Direttamente sulle barche appena rientrate in porto oppure sugli scogli del molo, i pescatori o le massaie premurose, mettevano sotto sale, nelle “arbanelle” le acciughe appena pescate, per averle a disposizione tutto l’anno nella loro migliore fragranza
Anch’io mi sono cimentata in questa nostalgica impresa, l’ho fatto in giardino , sognando però di essere in riva al mare.
Le acciughe freschissime le ho prese dalla mia amica Daniela e con 2 kg di sale ho preparato una scorta per mi durerà parecchio tempo; a Natale, quando le metterò sott’olio, saranno un prezioso regalino per le mie amiche con le varie marmellate e conserve di cui vi ho già detto
ACCIUGHE SOTTO SALE
- acciughe freschissime ed abbattute dal pescivendolo 2 kg
- sale grosso 2 kg circa
ESECUZIONE
Per prima cosa eviscerate le acciughe benissimo e mettetele in uno scolapasta a strati mettendo sale tra uno strato e l’altro
continuate con tutte le acciughe in questo modo
Coprite lo scolapasta con un piatto e mettete sopra un peso per far si che le acciughe spurghino bene (mettete sotto una bacinella perché perderanno molta acqua sanguinolenta)
Dopo alcune ore ( anche una notte) iniziate a riporre le acciughe nell’arbanella ( barattolo tipico dove in Liguria si conservano le acciughe sotto sale)
Iniziate mettendo del sale quindi fate strati molto fitti mettendo le acciughe vicinissime fra loro
Alternate la posizione delle acciughe ad ogni strato : uno in orizzontale ed uno in verticale, sempre mettendo molto sale tra uno e l’altro strato
Continuate così sino ad esaurimento delle acciughe
e terminate ricoprendo abbondantemente di sale
Prima di riporre le acciughe in dispensa, mettete a mo’ di tappo, una “ciappa” o un grosso sasso di mare che le ricopra abbastanza bene e sopra mettete ancora un peso che schiacci il più possibile il tutto
Per quel pizzico di dolcissimo ricordo che non mi abbandona mai, ho usato lo stesso peso che utilizzava la mia mamma e prima di lei la mia nonna…per non dimenticare !!
Bellissime queste tradizioni!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Alessia ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona