Da oggi abbiamo anche noi l’esperta di pesto al mortaio…e con tanto di diploma!
Nell’ambito di una bellissima manifestazione del presidio slow food svoltasi a Pietra Ligure, è stato organizzato, a scopo promozionale per la cucina ligure di tradizione, un laboratorio per bambini, per insegnare loro la perfetta ed antica tecnica della preparazione del pesto con il mortaio
Per prima cosa hanno spiegato bene la successione degli ingredienti : innanzitutto aglio e pinoli da lavorare abbondantemente con il pestello sino ad ottenerne una crema
Quindi inserire le tenerissime foglioline del basilico di Pra spezzate manualmente, con delicatezza ad una ad una e qualche grano di sale grosso marino; lavorare energicamente con il pestello aiutandosi con un filo d’olio extra vergine d’oliva ligure con un particolare lavoro di polso
ottenuta la preziosa salsa che è appunto il pesto, aggiungere ancora una manciata di parmigiano ed una di pecorino più un altro po’ d’olio e mischiare molto bene il tutto.
Il premio per aver ottenuto la preziosa pozione verde smeraldo profumatissima, è stato quello di poter mangiare la stesso spalmata su una fragrante fetta di pane casalingo cotto a legna guardando con soddisfazione, l’invidia negli occhi di genitori e nonni.
La ricetta di oggi non ha nulla a che fare con il pesto, ma è comunque buona ed adattissima a questa stagione un pochino più fresca…finalmente!
PENNE DI FARINA DI CECI CON POMODORINI E RICOTTA SALATA
- 300 gr di penne alla farina di ceci
- 1 cucchiaiata di pinoli
- 500 gr di pomodorini piccadylli
- 1 scalogno
- olio evo
- maggiorana
- ricotta salata
- sale pepe nero
ESECUZIONE
Mettete a bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo preparate il sugo
In una padella dove potrete saltare la pasta, fate soffriggere leggermente in olio evo, lo scalogno tritato con i pinoli, i pomodorini tagliati a cubetti e le foglioline di maggiorana
Quando l’acqua bollirà, gettate la pasta e fatela cuocere per il tempo indicato sulla confezione
Appena il sugo sarà pronto ( basterà che i pomodori si appassiscano un po’)
scolate la pasta direttamente nella padella
date un’abbondante spolverata di pepe nero appena macinato e fate saltare molto bene
Mettete abbondante ricotta salata grattugiata ed ancora qualche fogliolina di maggiorana
Condite bene e servite immediatamente
Buon appetito