Eccolo l’amore mio! Da quando l’ho conosciuta, non riesco più a farne a meno; con il suo lento e lentissimo tempo di cottura, esalta al massimo il gusto dei singoli ingredienti che, va da se, devono essere di ottima qualità
L’ho utilizzata anche per preparare questo piatto del profondo nord, gli ossobuchi alla milanese che, si sa, se non sono cotti nel giusto modo, restano duri. Ho fatto proprio un intero pasto meneghino nel modo in cui lo preparava zia Evelina “milanes in tel cor” come amava dire lei per esprimere tutto l’amore per la sua città
OSSOBUCHI ALLA MILANESE
- 4 Ossobuchi
- 2 cucchiai di farina
- 1 cipollina bianca
- rosmarino
- 30 gr di burro
- 2 cucchiai d’olio
- passata di pomodoro
- buccia di limone grattugiate
- prezzemolo
- 2 acciughe dissalate e pulite
- sale pepe
ESECUZIONE
Tagliate con le forbici la pelle degli ossibuchi per evitare che ci arriccino in cottura, infarinateli, salateli e pepateli leggermente, fateli un po’ rosolare nell’olio e nel burro
Man mano che sono pronti, metteteli da parte
Nella slow cooker mettete il pomodoro, la cipolla tritata con il rosmarino, un pizzico di sale ed un pizzico di pepe.
unite gli ossibuchi rosolati
e rigirateli bene nella salsa
Azionate la slow cocker su medium per 4 h, naturalmente a pentola coperta
Preparate a parte i piselli con cipolla e salvia tritate appena appassite in pochissimo olio evo, quindi unite i piselli gelo, 1\2 bicchiere di vino bianco e 1\2 bicchiere di brodo ( o acqua), sale e fate cuocere sino a quando il liquido sarà quasi completamente assorbito.
Preparate anche un buon risotto: per prima cosa mettete in acqua calda i pistilli di zafferano e una buona manciata di porcini secchi
Preparate la base per il risotto con una piccola noce di burro, il midollo degli ossobuchi ed una cipollina tritata con qualche fogliolina di salvia
In questa base tostate il riso, sfumatelo con un po’ di vino bianco e tiratelo a cottura con un brodo vegetale nel quale avrete aggiunto anche i funghi secchi ammollati ( ho aggiunto al brodo un cucchiaio di curcuma per avere un colore più deciso ma soprattutto perché questa spezia, abbinata al pepe nero, è un toccasana per la nostra salute)
Quando il riso sarà pronto mantecatelo con una generosa manciata di parmigiano e una macinata di pepe nero lasciatelo riposare per un po’ di minuti a pentola coperta per farlo snervare
Sarà trascorso il tempo di cottura degli ossobuchi
quindi mettete nella cooker i piselli
Tritate il prezzemolo con la buccia di limone e le acciughe
ed aggiungete anche il trito
Insaporite molto bene e lasciate riposare a pentola coperta ( la cocker mantiene il calore)
Se volete servite il risotto da solo, offrendolo con un’abbondante passata di parmigiano
ma se volete essere veri milanesi, fate un letto di risotto ed adagiatevi sopra l’ossobuco con piselli …con la benedizione di zia Evelina
Buon Appetito !
bella ricetta … quelle di una volta ….brava
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buonissima ricetta…non cucino mai gli ossubuchi…la tua ricetta mi incoraggia molto…il risotto eccellente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, fammi saper se deciderai di provarla 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo lo farò!
"Mi piace""Mi piace"