Durante un recente viaggio in Campania abbiamo avuto modo di gustare ampiamente i favolosi prodotti tipici della zona
Le fragranti mozzarelle, i sublimi piatti di pesce, u babbà, le sfogliatelle e la superba pizza, sono stati la piacevole colonna sonora delle nostre giornate
Al ritorno a casa, come è ovvio per tipi come noi, abbiamo portato specialità di ogni tipo, compresi i favolosi pomodorini del Piennolo del Vesuvio.
Per chi non li conoscesse, i pomodorini del Vesuvio, sono davvero una prelibatezza sopraffina, coltivati esclusivamente nell’area vesuviana, hanno un gusto molto intenso e particolare e si possono conservare appesi in luoghi ventilati ed asciutti , per diversi mesi
In casa nostra è assai difficile che le cose durino molto, allora, con gli ultimi preziosi pomodorini ( preziosi in tutti i sensi perché oltre ad avere un gusto super hanno anche un prezzo super) ho pensato ad un pesto per condire i tagliolini, ed ecco a voi la ricetta.
TAGLIOLINI CON PESTO DI POMODORINI DEL VESUVIO
- 250 gr di tagliolini all’uovo
- 10 pomodorini del Piennolo del Vesuvio
- 1 mazzetto di basilico
- 1\2 spicchio d’aglio
- pinoli
- mandorle sbucciate
- 125 gr di ricotta fresca
- 50 gr di pecorino
- peperoncino ( facoltativo)
- olio evo
ESECUZIONE
Mettete nel bicchiere del frullatore tutti gli ingredienti per il pesto
Frullate sino ad ottenere una crema
Cuocete i tagliolini in abbondante acqua salata
In una padella scaldate un cucchiaio di olio evo con il pesto
Amalgamate
mescolate i tagliolini nella padella
Aiutandovi con un mestolino di acqua di cottura, mantecate i tagliolini
aggiungete ancora un po’ di pesto
ed abbondante pecorino grattugiato
Se serve aggiungete ancora un po’ di acqua di cottura e servite immediatamente
Buon Appetito a tutti
Un piatto semplice ma che adoro!!!!e poi..Che voglia di fare un viaggetto in quei posti..
"Mi piace"Piace a 1 persona
È vero Carla, quei posti sono favolosi…..ma a dire la verità tutta l’Italia è favolosa !
Questo piatto è veloce e saporito, se poi anziché i pomodorini del Vesuvio, usi quelli secchi sott’olio sara’ un condimento ancora più di carattere !
Ciao, buona serata!
"Mi piace""Mi piace"
Deve essere buonissa,la provincia. Ciao, spero di trovarti quando vieni in città
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Patrizia, grazie per I tuoi gentilissimi commenti ❤️
Sto aspettando di essere chiamata per un intervento, penso che per ora non ci potremo incontrare in città, comunque spero che tra un po’ di tempo tutto sarà risolto!
Ciao cara, ti abbraccio 😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Che meraviglia di piatto Tiziana, bravissima, lo faro’ di sicuro anche se non ho i tuoi pomodorini, un abbraccio cara, buona domenica, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Laura, che piacere sentirti……vedrai, ti piacerà
Un grande abbraccio cara ❤️❤️
"Mi piace""Mi piace"
Il piacere e’ mio, baci cara, poi ti diro’, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤️
"Mi piace""Mi piace"