Tanti anni fa partecipai alla Prova del cuoco. Fu un’esperienza davvero indimenticabile, per questo decisi che come regalo di compleanno mi sarebbe piaciuto andare a trovare i cuochi con i quali mi ero trovata più in sintonia
Così feci ! La meta era la costiera amalfitana ed il primo cuoco che incontrai fu Renatone nel suo ristorante ” Punta Rossa ” alle porte di Roma, dove mangiammo una frittura davvero con i fiocchi e contro fiocchi!
Il viaggio prosegui’ e la tappa successiva fu Minori dove il favoloso Sal de Riso ha la sua meravigliosa pasticceria
Da Sal assaggiai la strepitosa ” delizia al limone” dolce di una bontà superlativa!
Fu davvero molto bello come viaggio, anche perché ricordare quella bellissima esperienza, mi fece davvero piacere
Tra i piatti che presentai in trasmissione, uno di quelli che ebbe più successo fu il coniglio alla ligure che faceva la mia nonna ed è proprio la ricetta che vi proporrò oggi 😋
Per farlo io uso la famosa ” pentola conigliera” come usava la mia nonna ! Purtroppo la sua non l’ho più, ma sono riuscita a trovarla da un caratteristico negozio dell’entroterra di Imperia
Comunque, tranquilli, se non avete la conigliera di alluminio, viene benissimo nella ” pignatta” di terracotta o, cosa più moderna, con la pentola a pressione…insomma, il coniglio così e’ buono sempre 😜
IL CONIGLIO DELLA NONNA
- 1 coniglio fatto a pezzi di circa 1 kg ( conservate la testa per fare il brodo e le interiora con cui potrete fare dei crostini )
- 1cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano 1 spicchio d’aglio
- Salvia, rosmarino, alloro
- Pinoli
- 1bicchiere di vino bianco (Pigato)
- Brodo di coniglio per portare a cottura
- Olive taggiasche
- Sale pepe
- Olio evo ligure


Sfumare con il vino bianco e lasciatelo ben evaporare
Quando i pezzi di coniglio avranno preso colore coprite con il brodo che avrete preparato in precedenza, se serve aggiungete un po’ di sale e di pepe e 1 foglia di alloro
Mettete il coperchio e fate cuocere per circa mezz’ora a fuoco basso controllando sempre che ci sia sempre brodo; trascorso questo tempo, unite le olive taggiasche e fate andare ancora per circa 10 minuti
Servite questo favoloso coniglio con un soffice pure’ di patate e, se non volete farvi mancare proprio nulla, come primo piatto fate come faceva la nonna: tagliolini ( tajarin) conditi con sugo di coniglio!!
Non ve ne pentirete 😋
Buon appetito
grazie per seguire il mio blog 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie anche a te 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Tizzi, ben tornata. Un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille cara Patrizia!
Un grande abbraccio a te ❤️😘
"Mi piace""Mi piace"