La cucina toscana e’ ricchissima di piatti succulenti ed ottimi. Tra i tanti ingredienti che si trovano in questa stupenda terra, la selvaggina ne e’ un esempio decisamente importante
Essendo appassionata di cucina, appena arrivata in Toscana, chiedevo a chicchessia le ricette di famiglia
Così ho ampliato molto le mie conoscenze ma soprattutto le ho apprezzate😋
La ricetta del ragù di cinghiale me la dette tanti anni fa la mia amica Donatella… una ricetta della sua famiglia originaria dell’aretino posti di ineguagliabile bellezza e campioni in cucina
Il ragù di cinghiale si abbina splendidamente con le pappardelle che sono tagliatelle piuttosto larghe che in Toscana sono molto in uso
Vi passo questa super ricetta che non ha mai tradito, ricordandovi che, se desiderare cucinare il cinghiale, assicuratevi che sia carne di animale molto giovane, altrimenti sarebbe immangiabile!
Buon appetito a tutti
PAPPARDELLE AL CINGHIALE
- 300 gr di pappardelle all’uovo ( o tagliatelle)
- 800 gr di polpa di cinghiale molto giovane
- 80 gr di rigatino toscano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 1 carota
- Salvia e rosmarino
- Peperoncino
- Noce moscata
- Alloro
- Cognac
- 500gr di pomodori pelati
- 1 cucchiaio di conserva di pomodoro
- Brodo qb
- Olio evo






