Possiamo definire il risotto un piatto nazionale, fra tutti però le ricette venete e lombarde, la fanno da padrone
I condimento sono a base di verdure, pesce oppure carni. Le combinazioni sono inesauribili e dipendono dalla fantasia della cuoca
Il mercato offre una infinita varietà di riso adatto ad ogni preparazione, per quel che mi riguarda, per un buon risotto le mie preferenze vanno al Carnaroli o l’Arborio , risi denominati ” superfini” che raggiungono la perfetta cottura in 18 minuti
Il risotto che ho preparato oggi è frutto sia della fantasia che della necessità … l’ho preparato con ciò che avevo in casa 😉
RISOTTO AI FUNGHI PORCINI SECCHI
- 400 gr di riso Carnaroli
- 1 scalogno
- 1 foglia di alloro
- 1L di brodo ai porcini
- 30gr di porcini secchi
- 40 gr di burro
- Vino bianco secco
- 50 gr di robiola
- Foglioline di maggiorana
Mettete i funghi secchi a rinvenire in acqua calda per almeno 30 minuti.
Tritate lo scalogno e fatelo appassire nel burro (se preferite potete usare metà burro e metà olio ma la scelta burro e’ la più indicata nei risotti di terra) facendo attenzione che non prenda colore, insieme alla foglia di alloro
Mettete il riso in questo soffritto e fatelo ben tostare, unite i funghi strizzati e tritati finemente e sfumate con il vino bianco
Appena l’alcol sarà evaporato, unite l’acqua dei ammollo dei funghi ben filtrata ed il brodo bollente e portate a cottura per 16 minuti
Trascorso questo tempo, mantecate con la robiola e le foglioline di maggiorana e lasciate riposare( si dice ” sfiammare”) a tegame coperto per 2 o 3 minuti
quindi servite se volete aggiungendo parmigiano grattugiato
Noi non ci siamo fatti mancare nulla e nell’imposta mento finale, ho aggiunto dei gherigli di noce spezzettati grossolanamente…. ottimo😉
Buon appetito 😋😋