Anche con questa ricetta ritorno in Liguria e, come immagine ,vi propongo la mia adorata isola Gallinara, la spiaggia dove abbiamo cresciuto le nostre figlie prima e la nostra nipotina Agata poi, i luoghi dove trascorriamo le nostre estati
Sono molto legata a questa ricetta che mi preparava sempre la nonna quando ero bambina e si sa, i gusti dell’infanzia ti inseguono come stelle per tutta la vita
Bando ai romanticismi fogazzariani, torniamo ai ripieni che in questo caso ho fatto solo di cipolla e non anche con zucchine e peperoni verdure usate spesso in questa preparazione
I RIPIENI DI CIPOLLE
- 2 cipolle bianche lessate
- 150 gr di carne macinata
- 50 gr di mortadella
- 3 patate
- 1 spicchio d’aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 1 scalogno
- 50 gr di parmigiano grattugiato
- prezzemolo tritato
- vino bianco qb
- 1 uovo
- olio evo
- sale, pepe
- noce moscata
- pane grattugiato
ESECUZIONE
Separate I veli della cipolla già lessata e tagliateli a spicchi tutti uguali
In una padella con un po’ di olio evo rosolate il macinato con l’aglio e lo scalogno tritati ed il rametto di rosmarino
Quando saranno ben rosolati, sfumate con il vino bianco
e fate evaporare.
Lessate le patate, quando saranno pronte passatele al passapatate ed unite tutti gli altri ingredienti: parmigiano, prezzemolo, uovo, mortadella tritata e condite con un pizzico di sale, pepe e noce moscata
Unite anche la carne macinata cotta e amalgamate molto bene il composto. Con il composto riempite le cipolle
Mettetele in teglia foderata con carta forno e unta con olio evo
Proseguite sino ad esaurimento degli ingredienti; aggiungete pane grattugiato e rifinite con un giro d’olio evo. Cuocete in forno caldo a 200° per 30 minuti circa
Perché i ripieni diventino un eccezionale piatto unico, abbinatelo ad una insalata di finocchi
condita con una salsina a base di olio sale pepe e succo d’arancia e lasciata un po’ a macerare
Prima di servire, unite olive condite piccanti
e finite il piatto con 1 arancia tagliata a vivo
Buon appetito a tutti