Nei nostri sogni di bambini, c’è sicuramente il cabaret o guantiera a seconda della nostra provenienza regionale, di paste della domenica
La domenica mattina degli anni ’60 era molto simile in ogni parte d’Italia : la mamma iniziava la mattina molto presto a preparare il pranzo domenicale, quindi tutti insieme alla Messa delle 11 e prima del rientro a casa, la tappa nella pasticceria di quartiere, era obbligatoria !
Tra le meraviglie racchiuse nel cartoccio che papà portava con tanta attenzione affinché le prelibate creme e panna non si mischiassero, spiccavano le millefoglie che io apprezzavo ed apprezzo davvero molto
Oggi siamo più propensi a prepararci tutto in casa sia perché le abitudini sono notevolmente cambiate ed anche perché non sempre i prodotti che si trovano in commercio nelle grandi catene hanno lo stesso sapore che avevano quelli della nostra infanzia.
In più è davvero confortante lo scoprire che con l’aiuto di una pasta sfoglia di ottima qualità già confezionata , possiamo preparare in casa delle pastine millefoglie che nulla hanno da invidiare all’alta pasticceria
MILLEFOGLIE CHANTILLY
- 1 rotolo di pasta sfoglia stesa rettangolare
- 75 gr di zucchero a velo
- 500 gr di crema chantilly
ESECUZIONE
Tagliate a metà la pasta sfoglia, mettete i 2 rettangoli di pasta sulla placca del forno ricoperta da carta forno e bucherellatela con una forchetta per evitare che in cottura si alzi troppo fate cuocere a 160°sino a quando inizierà a dorare
Rimettete la sfoglia in forno dopo aver cosparso la superficie di zucchero a velo
e cuocete sino a quando si saranno caramellati ( un po’ meno di quanto abbia fatto io!)
Mischiate la crema pasticciera fatta secondo la vostra ricetta preferita con 1\2 L di latte ( io ho fatto la crema bimby) con 250 gr di panna montata
e mischiate molto bene facendo attenzione a non far smontare la panna
Mettete in un sac a poche la chantilly aiutandovi con un bicchiere
chiudetelo bene e tagliatelo all’estremità
con la crema ottenuta ricoprite un rettangolo di pasta sfoglia
mettete sopra l’altro rettangolo di pasta
cospargete abbondantemente con zucchero a velo
cercate di livellare la crema meglio che potete
con l’aiuto di un coltello seghettato perfettamente affilato, tagliate la torta a quadri
e servitelo come dessert del pranzo domenicale oppure, cosa più consona ai nostri tempi, gustatevelo quando avete voglia di coccole
Buona Appetito