Per vintage food, intendo i piatti che preparavo negli anni ’70, appena sposata; si trattava di semplici e gustosi alimenti che dovevano tenere sempre d’occhio la spesa.
Erano comunque cibi che si trovavano sulle tavole di tutti, al tempo, e, ripensandoci oggi, mi rendo conto di quanto la moda spadroneggi anche in campi dove non si penserebbe mai potesse prendere piede
Infatti oltre ad imporci il modo di vestire o di pettinarci, e a dirci quali accessori ci piacciono di più, ( notate i miei “fanali” tipici dell’epoca che oggi non indosserei nemmeno sotto tortura), condiziona la nostra vita anche in cucina.
Alcuni piatti che erano comunemente sulle nostre tavole allora, oggi sono completamente spariti e nessuno li ricorda più
E’ il caso delle scaloppine (che se oggi ci capita di trovare nel menù di qualche “antico” ristorante, si chiamano piccatine) che, sebbene abbiano cresciuto una generazione intera, oggi non hanno neppure più l’onore della memoria storica.
Anch’io, che sono tanto rispettosa del passato perché penso che ,ripercorrendolo, si possa comprendere il presente, sono cascata nell’infido tranello di non accettare queste semplicissime preparazioni così come erano, ma le ho imbellettate per renderle adatte ai giochi di sapori e consistenze degne degli anni 2.0.
Le ottime scaloppine al marsala della nonna servite rigorosamente con un sofficissimo pure’ di patate, le ho modernizzate in “piccatine al marsala con granella di nocciola al profumo di timo”…….. scusate se è poco!
La morale è sempre la stessa, a prescindere dal nome che volete dare loro o dalla forma sotto la quale volete presentarle: sono ottime, veloci e, con il loro “puccino”cremoso restano sempre uno dei piatti della memoria più lovely vintage food che ci sia !!
SCALOPPINE AL MARSALA ALLA “MODERNA”
- 600 gr di fettine di vitello ( fesa, rosa, noce)
- 30 gr di burro
- 2 cucchiai di fecola ( o di farina)
- sale pepe
- olio evo
- 1 bicchierino di marsala secco
- 50 gr di nocciole tostate
- timo fresco
ESECUZIONE
Salate e pepate leggermente le fettine di carne, quindi infarinatele; nella padella fate sciogliere il burro con l’olio evo e lo spicchio d’aglio tagliato a lamelle sottili; appena il burro sarà sciolto mettete le fette in padella
e, appena saranno rosolate da ambo i lati,
unite il marsala e portate a cottura la carne ( non ci vorranno più di 5 minuti)
Levate la carne dalla padella e tenetela al caldo; nel frattempo prendete le foglioline di timo fresco e le nocciole tostate
e tritateli grossolanamente.
Mettete il trito nella padella dove il sughino si sarà addensato senza seccarsi toppo
e fate amalgamare i sapori tenendo sul fuoco per pochi minuti.
Aggiungete le fettine di carne, aggiustare, se serve, di sale e pepe e servite con un sofficissimo purè montato con olio aromatizzato al timo
E vi assicuro che dopo una pietanza del genere diventeranno tutti nostalgici.
Buon Appetito