L’autunno è la mia stagione preferita, forse perché sono nata in autunno, forse perché adoro i colori autunnali , forse perché amo i frutti di questa stagione insomma, sia per ciò che vi pare io in autunno mi sento bene !!!!
Mi piace molto esprimere questo mio benessere esprimendomi in cucina, preparando piatti che, sempre rispettosi della tradizione, mi danno la lieve leggerezza dell’essere
AHAHAHAHAH, ho usato queste solenni parole per introdurre i mitici TAJARIN AI FUNZI, specialità che mia nonna Quanita preparava ogni qualvolta le capitava di avere dei magnifici funghi porcini come quelli che , facendomi una graditissima sorpresa, mi ha regalato la mia amica Fulvia
TAJARIN AI FUNZI
TAGLIOLINI AI FUNGHI PORCINI
- 400 gr di tagliolini all’u
- 5 o 6 gambi di porcini
- 20 gr di funghi secchi
- 20 gr di pomodori secchi
- 10 gr di pinoli
- 1 scalogno
- 1 spicchio d’aglio
- 10 pomodorini datterini
- vino bianco
- olio evo
- prezzemolo
- nepitella (origano fresco)
- sale, pepe
ESECUZIONE
Preparate i tagliolini nel modo tradizionale :1 uovo per 100 gr di farina di grano duro, un pizzico di sale ed 1 cucchiaio d’olio.
Pulite i funghi senza lavarli ma raschiandoli bene con un coltellino e pulendoli con uno strofinaccio inumidito
lasciate le cappelle dei funghi da parte per farle fritte…non ve ne pentirete !
Fate rinvenire i funghi secchi ed i pomodori secchi in acqua calda almeno per mezz’ora prima di utilizzarli
In una capiente padella dove potrete saltare la pasta, fate rosolare in 2 cucchiai d’olio evo, lo scalogno e l’aglio tritati con i pinoli.
Quando iniziano a rosolare , unite i pomodorini tagliati a cubetti
aggiungete i funghi sempre a cubetti
e fate insaporire
Tritate i funghi ed i pomodori secchi dopo averli ben strizzati dall’acqua ed aggiungeteli al sugo
Sfumate con un po’ di vino bianco ( la nonna usava il vero Pigato di Albenga, non poteva essere altrimenti poiché i funghi erano quelli di Balestrino che, sapevano davvero di funghi !), salate, pepate e fate cuocere per pochi minuti
In ultimo aggiungete il prezzemolo e l’origano fresco tritati
Scolate i tagliolini e passateli in padella
Condite bene e terminate con altre erbe tritate
Servite caldi e fumanti e buon appetito a tutti, ma, credo, non ce ne sarà bisogno !