Per tutti i fine settimana di giugno, dal giovedì alla domenica, a Quercegrossa, la località dove abitiamo a 6 km da Siena tra la meraviglia e la pace del Chianti senese, si svolge la “FESTA DELLO SPORT” bellissima manifestazione che coinvolge tutti i volenterosi e che , data l’ottima cucina che si può gustare, è un attesissimo appuntamento per tutti gli abitanti della zona.
Al servizio ai tavoli vengono impegnati anche i bambini, e quest’anno, anche se non ancora in età adatta, con una deroga speciale, ha potuto partecipare anche Agata …con sua immensa gioia!
Si sentiva così felice ed importante per la fiducia accordatale, che si è subito proposta anche per i prossimi fine settimana. La regola, in questo tipo di manifestazioni, dice che “il bancone dei dolci” debba essere allestito dagli abitanti, che, a titolo gratuito, preparano un dolce casalingo che poi sarà venduto ed il ricavato andrà per organizzare eventi per i ragazzi ed i bambini durante l’inverno.
La mia dolce nipotina ha subito risolto il problema: quando le hanno chiesto che dolce avesse intenzione di portare, non ci ha pensato su troppe volte : “ma queste sono cose da nonne…Titti naturalmente!!”
Allora nonna Titti si è data subito da fare ed ho trovato girovagando per l’web, una fantastica e semplicissima ricetta per una torta di mele ( un dolce secco mi sembrava più adatto con il caldo di questi giorni) che con qualche ritocchino personale qua e là, ho chiamato :
LA TORTA DI NONNA TITTI
- 4 mele golden
- 1\2 bicchiere di olio di semi di arachide
- 1\2 bicchiere di latte di mandorle ( oppure latte intero)
- 1 bicchiere di zucchero di canna + 1 cucchiaio
- 2 uova
- 2 + 1\2 bicchieri di farina 1
- 1 limone non trattato
- 1\2 bicchiere di liquore alla banana ( oppure limoncello)
- 1 bustina di lievito
ESECUZIONE
Sbucciate 3 delle 4 mele e tagliatele a tocchetti piuttosto piccoli e metteteli a macerare nel liquore alla banana con il cucchiaio di zucchero, il succo del limone e la buccia dello stesso grattugiata
mischiate bene e lasciate riposare per circa 15 minuti
Nel frattempo accendete il forno ed iniziate la preparazione della torta vera e propria; in una terrina mettete le uova, l’olio ed il latte di mandorle unite quindi lo zucchero e, con l’aiuto di un cucchiaio di legno, mischiate un pochino
Aggiungete la farina ed il lievito
e, sempre aiutandovi con il cucchiaio di legno, mischiate sino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi
A questo punto mettete le mele con il liquido di macerazione insieme al composto per la torta
foderate uno stampo da ciambella con la carta forno ( oppure imburratelo) e mettetevi la torta
Sbucciate la mela rimasta e tagliatela a fettine sottili che metterete a raggiera sopra l’impasto
Infornate in forno già caldo a 180* per 45 minuti ( io ho il forno in giardino in questa stagione…lo consiglio a tutti !)
Trascorso questo tempo, sfornate la torta
Lasciate intiepidire e cospargete di zucchero a velo prima di servire
Questa torta è ottima servita tiepida con una pallina di gelato alla banana… magari fatto in casa !
Buon Appetito