

Va be’,lo so, sembra il 2 Novembre.Come al solito noi sopprassediamo alle bizzarrie di questa estate e ci dedichiamo alla ricettina di oggi.
Ho pensato di darvi la ricetta dei fusi di pollo alla birra,a casa mia e’ un piatto molto apprezzato.
Li ho preparati con farina di riso e birra senza glutine ,data l’intolleranza al glutine di Giulia,ma il risultato non cambia usando ingredienti normali.

Fusi di pollo alla birra
FUSI di POLLO alla BIRRA
- 6 fusi di pollo
- 1 birra da 33 cl
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 3 foglie d’alloro
- rosmarino e timo
- 3 cucchiai di farina
- 2 cucchiai di senape
- olio evo
- sale pepe
ESECUZIONE
togliete la pelle ai fusi di pollo .
preparate un sale aromatico con: sale,pepe,aghi di rosmarino ,foglioline di timo .Tritate tutto insieme.
Mettete questo sale sui fusi cercando di farlo aderire meglio che potete.
Ora spalmateli bene con la senape.
A questo punto infarinateli e metteteli in padella con olio ,lo spicchio d’aglio e qualche rametto di rosmarino e timo.
In una padellino a parte,fate stufare le cipolle tagliate a fettine fini con poco olio e proseguite la cottura con un mestolino di brodo caldo ( anche di dado ) per circa 10 minuti, ricordandovi di mantenere sempre la fiamma molto bassa per non far bruciare la cipolla.
Aggiustate di sale e pepe.
Quando il pollo sarà ben dorato,unite le cipolle stufate e mettete il coperchio alla casseruola e continuate a cuocere per circa 30 minuti a fiamma bassa.

Fusi in cottura
Controllate che il sugo si addensi bene ed unite le foglie di alloro.
Se il sughetto dovesse essere troppo liquido,uggiungete un pezzetto di burro messo prima nella farina ( roux ) servite i fusi caldissimi irrorandoli bene con la salsa di cottura.
I fusi di pollo alla birra sono un piatto molto gustoso e versatile : in inverno sono ottimi con un pure ‘ montato con olio al rosmarino ,mentre in estate ,trovo che il connubio tra i fusi ed i friggitelli sia azzeccatissimo.
Per chi non li conoscesse dico che i friggitelli sono i peperoni verdi e lunghi dal sapore dolcissimo ,prodotto tipico campano.

Friggitelli al pomodoro
FRIGGITELLI al POMODORO
- 1/2 kg di friggitelli
- 10 pomodori S. Marzano sodi,maturi e polposi
- 3 spicchi d’aglio
- olio
- sale
ESECUZIONE
Pulite i friggitelli levando il picciolo ed i semi interni aiutandovi con un coltello appuntito
Metteteli in una padella con l’olio e l’aglio e fateli friggere bene ( da li’ il nome friggitelli)
A questo punto unite i pomodori tagliati a rondelle e proseguite la cottura per 10 minuti

Friggitelli in preparazione
Salate,se lo gradite,pepate e servite .
Come si vede dalla foto,io non faccio friggere i peperoni,secondo me,anche mettendo tutto a crudo,il gusto non peggiora,anzi,acquista in digeribilità ……..non me ne vogliano i puristi!!!!
Andando a rovistare nella credenza,ho trovato del pane che,sebbene di soli 2giorni,era completamente inutilizzabile per la sua durezza!
Non sono proprio riuscita a gettarlo via allora……mi sono inventata PIZZA FINTA
Ho cercato di tagliare meglio che potevo il pane,l’ho leggermente inumidito con uno spruzzatore e l’ho condito con un po’ di sale,olio ed origano,quindi l’ho messo a tostare leggermente in forno.

Pane condito pronto per essere tostato
una volta tostato l’ho passato con la polpa di pomodori maturi

Pane tostato condito con la polpa di pomodoro
Ho preparato un’ insalata di pomodori e mozzarella tagliando il tutto a cubetti ,ho condito bene con olio,sale ed origano e ho messo il tutto sulle fette di pane

Pizza finta appena sfornata
Ho rimesso in forno sino a quando la mozzarella ha cominciato a fondersi.
Ho cercato di dare al tutto una forma tonda ed ho servito

Pizza finta
Questo e’ un semplicissimo piatto di recupero con ciò che avevo in casa in quel momento ma,dando spazio alla fantasia ed al gusto personale,partendo dal niente si possono ottenere piatti davvero speciali!!!!
Buon Ferragosto a tutti !!!!!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...