Nel periodo in cui siamo stati in Puglia ho imparato ad apprezzare moltissimo la cucina locale.
Si tratta davvero di un tripudio di bontà, carne e pesce superlativi, verdure magistrali preparate in mille modi sani e veloci ma i primi sono davvero il loro fiore all’occhiello.
Tra questi le orecchiette sono il must come bontà e anche come tradizione, infatti vedere le massaie impegnate nella loro preparazione sull’uscio di casa con gesti antichi e velocissimi mentre chiacchierano del più e del meno è certamente una cosa che fa bene al cuore.
Queste signore vendono ai passanti , soprattutto turisti, il loro prodotto i quali, una volta provate queste bontà, non riescono più a farne a meno.
Anch’io sono schiava di questa dipendenza e spesso cucino le orecchiette, magari rinventandole a modo mio.
Proprio le orecchiette sono le protagoniste della ricetta di oggi
ORECCHIETTE CREMOSE
- 400 gr di orecchiette fresche
- 300 gr di cime di rapa
- 40 gr di noci
- 1 spicchio d’aglio
- olio evo
- 250 gr di ricotta di pecora
- 50 gr di pecorino romano
- sale pepe
- peperoncino
Mondate e lavate perfettamente le cime di rapa dividendo i gambi dalle foglie: scottate i primi per qualche minuto a parte in pentola a pressione e mettete le altre tagliate a filetti nella pentola dove cuocerete la pasta mettendola sul fuoco.
In padella, dove sarà possibile saltare la pasta, soffriggete lo spicchio d’aglio con il peperoncino e toglieteli entrambi appena avranno preso colore.
Passate al passaverdure i gambi di cime di rapa e mettete la polpa ottenuta in padella con l’olio aromatizzato all’aglio
Quando l’acqua della pasta inizierà il bollore, salatela e gettate le orecchiette .
Mentre cuociono, setacciate la ricotta ed amalgamatela con il pecorino e conditela con sale, pepe ed un cucchiaio di olio evo
Scolate la pasta e mettetela nella padella, unite la ricotta e ripassate velocemente aggiungendo poca acqua di cottura
Sgusciate le noci
ed unitele alla pasta come decorazione del piatto
Buon Appetito