Il polpettone è un piatto antichissimo, già Apicio, nella sua “ARTE COQUINARIA” ne parla e ne tesse le lodi.
E’ un po’ un modo per far fuori gli avanzi del frigo…..una cozzaglia di ingredienti, insomma, che però nella loro unione, danno un eccellente risultato.
Anche con le foto oggi ho fatto un bel polpettone ho spaziato dal giardino di casa mia alla mia splendida città
Per poi fare un piccolo excursus in Brasile
con i meravigliosi murales di Kobra a Rio de Janeiro
ed i pan di zucchero con il “cappellino ” di nebbia
Per poi correre in Oriente, Stato di Pinang , Georgetown tempio Mukin
Per concludere il mio polpettone di immagini in Thailandia a Phuket nel tempio Thalang….adoro viaggiare e in questo periodo che non mi è possibile farlo, mi consolo con questi ricordi meravigliosi
Torno a casa, in cucina , alle prese con il polpettone e, dopo aver aperto il frigo ecco ciò che ne è uscito fuori!
POLPETTONE DI NONNA TITTI CON SALSA DI CIPOLLE AL MARSALA
- 500 gr di carne macinata mista
- 2 uova
- parmigiano grattugiato
- mollica di pane
- 1\2 bicchiere di latte
- 3 fette di mortadella
- maggiorana
- erba cipollina
- prezzemolo
- 1 spicchio d’aglio ( facoltativo)
- noce moscata
- sale pepe
- olio evo
- vino bianco
- pane grattugiato
per la salsa
- 1 cipolla bianca
- 1 foglia di alloro
- olio evo
- 1 bicchierino di marsala secco
- sale, pepe, noce moscata
ESECUZIONE
Per prima cosa mettete il pane raffermo a bagno con il latte dopo aver tolto la crosta; quando il pane sarà ben ammollato, strizzatelo e sbriciolatelo in una terrina dove metterete tutti gli ingredienti del polpettone (naturalmente le erbe aromatiche e l’aglio ben tritati e la mortadella sminuzzata)
Amalgamate molto bene, salate e pepate, aggiungete la noce moscata e formate con il composto il polpettone che passerete nel pangrattato
Mettete in una teglia ( io ho usato una forma da plun cake) dove avrete aggiunto un filo d’olio e mettete in forno a 180° per circa 30 minuti; trascorso questo tempo girate il polpettone ed aggiungete il vino bianco, rimettete in forno e fate cuocere ancora per 30 minuti
Nel frattempo preparate la salsa. Tagliate la cipolla con la mandolinata e mettetela in padella con un filo d’olio
Aggiungete l’alloro , salate, pepate unite la noce moscata e fate andare bassissimo unendo, se serve un po’ di acqua calda;
Fate cuocere così per circa 30 minuto o sino a quando le cipolle non si saranno sciolte; 10 minuti prima della fine della cottura, sfumate con il marsala e fate ben evaporare l’alcool
Mettete la salsa di cipolle nella teglia con il polpettone e mettete ancora in forno per 10 minuti a 200°; tagliate il polpettone quando sarà freddo ed irrorate la superficie con la salsa di cipolle.
Ho abbinato al polpettone le costine di bietole al limone e il risultato è stato molto buono
Buon Appetito