La mescciua è una minestra di legumi, tipica della Liguria di levante; il suo nome significa miscuglio e si riferisce al miscuglio di legumi che ne rappresenta l’ingrediente principale .
Purtroppo, come spesso capita a ciò che è antico, o meglio vecchio, è un piatto andato un po’ in disuso, ma ciò non toglie che sia un vero e proprio scrigno di salute.
E’, in pratica, una minestra tipicamente invernale che prevede esclusivamente l’uso di ogni tipo e qualità di legumi e, nei tempi in cui le mense erano forzatamente vegetariane, costituiva un piatto ricco di proteine.
La mia famiglia proviene dal ponente ligure, quindi la MESCCIUA non fa parte della nostra tradizione, però, nei preziosissimi quadernetti di ricette delle mie nonne ho trovato una gustosissima “variazione sul tema” di questa ricetta, che, in questo rigorosissimo inverno, potrà costituire un confortevole pranzo
A MESCCIUA DE CA’ MEA ( minestra di fagioli di casa mia)
- 250 gr di fagioli secchi di varie qualità
- 1\2 cavolo verza
- 1 spicchio d’aglio
- un ciuffo di salvia
- olio evo
- sale e pepe
ESECUZIONE
Mettete a mollo i fagioli e lasciateli così per un’intera notte
Trascorso questo tempo scolate i fagioli e lavateli sotto l’acqua corrente
A questo punto mettete nella pentola a pressione con acqua a filo ed il ciuffo di salvia e cuocete dal sibilo per 20 minuti ( se siete refrattari alla pentola a pressione sobbollite per 2 ore a fuoco bassissimo) ricordandovi di NON salare
Trascorso il tempo di cottura e sfiatata la pentola, salate fuori dal fuoco e richiudete la pentola
Nel frattempo in una pentola di coccio adatta alla cottura sul fornello, fate dorare l’aglio tagliato a filetti
Aggiungete la verza tagliata a listarelle e fate insaporire
Quando il tutto sarà ben insaporito aggiungete i fagioli ormai cotti ed il loro brodo e fate ancora cuocere per circa 1/2 ora a fuoco bassissimo affinché i sapori riescano a fondersi perfettamente
Dopo il tempo indicato passate un po’ di mescciua con il passatutto per renderla più densa
Quindi servite con pane casereccio tostato , un giro d’olio e, a piacere parmigiano grattugiato
Buon Appetito